Caricamento
  • Facebook
  • Instagram
  • Vimeo
Progetto generatori
  • Home
  • About
  • Project
    • Servizi per la comunità
    • Servizio civile
    • Protezione civile
    • Sport sociale
    • Join us
    • Rassegna stampa
    • Partners
    • Contest
    • Downloads
    • Android App
  • Media gallery
  • Blog
  • Contact
  • Login
  • Courses
  • Area riservata
  • Cerca
  • Menu Menu

Continua il viaggio del Progetto Generatori lungo lo Stivale. Nelle giornate di venerdì 22 e martedì 26 marzo 2019 l’iniziativa di OPES, che è cofinanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, raggiungerà la città di Terracina per entrare in contatto con gli studenti di due importanti Istituti Secondari di secondo grado: il “Filosi” di via San Rocco e il “Bianchini” di via Marandola. I due appuntamenti permetteranno ai teenager delle scuole superiori di conoscere la missione e gli obiettivi del progetto: rinnovare il volontariato partendo proprio dal coinvolgimento diretto dei giovanissimi, la classe dirigente di domani; diffondere concetti come bene comune, terzo settore e solidarietà; sviluppare una nuova cultura basata su azioni volontarie che possano diventare un valore aggiunto per il tessuto sociale e per il territorio.

Nel primo approdo, quello previsto all’Istituto “Filosi”, gli studenti saranno accompagnati nelle dinamiche del volontariato e del sociale dai relatori. Emanuele Buffolano, in rappresentanza del Modavi Protezione Civile, Davide Fioriello, vice presidente vicario di OPES e presidente del comitato provinciale di Latina dell’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, e Davide Sepe della Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Terracina – racconteranno la loro personalissima esperienza e spiegheranno lo sviluppo del Progetto Generatori. A partire da questo incontro, infatti, verranno selezionati dei ragazzi che parteciperanno ad un percorso formativo di 20 ore extracurriculari. Una volta terminata la formazione, i nuovi Generatori saranno in grado di avviare delle azioni di volontariato in diversi ambiti. Il loro operato al servizio del territorio di origine, inoltre, farà parte di un contest che, alla fine del progetto, decreterà e premierà le migliori attività volontarie.

Generatori si sta dimostrando come un progetto ambizioso ed affascinante. I feedback che stanno arrivando dal tour lungo la Penisola dicono che i ragazzi italiani sono pronti a fare la loro parte per il bene dell’Italia e della loro terra.

Share this entry
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail

Note legali

Il Progetto “Generatori” di OPES è cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del Codice del Terzo Settore, di cui al D. Lgs. 117/2017 – annualità 2017

Sede

Progetto Generatori

presso OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport)

Via Salvatore Quasimodo n° 129

Roma

info@progettogeneratori.it

Sitemap

  • About
  • App Generatori
  • Area riservata
  • asta
  • Blog
  • Contact
  • Contest
  • Courses
  • Downloads
  • Formulario
  • Home
  • Join us
  • Media e gallery
  • My Courses
  • Partners
  • Privacy Policy
  • Project
  • Rassegna stampa
  • Thank You for Purchase
  • User Account

Follow us on Facebook

© Copyright - Progetto generatori
  • Facebook
  • Instagram
  • Vimeo
Il Progetto Generatori al Liceo Scientifico “Carlo Cattaneo” di Torino Il Progetto Generatori debutta anche nel mondo dello sport
Scorrere verso l’alto